Soluzioni di Raffreddamento Adiabatico
Grazie alla collaborazione con ITALKERO, distributore per l’Italia dei sistemi di raffrescamento di SEELEY INTERNATIONAL, le nostre soluzioni di Raffrescamento Adiabatico rendono gli ambienti di lavoro freschi anche d’estate e con aria salubre e pulita.
Chiedici più informazioni
Scrivi qui la tua richiesta.
Avremo cura di ricontattarti in giornata per fornirti le risposte di cui hai bisogno.
Presenti su tutta la Puglia
Siamo specializzati in soluzioni adiabatiche, conoscenza del clima e capacità di adattamento alle richieste specifiche di ciascun cliente
Supporto completo
Offriamo servizio chiavi in mano e comprensivo di sopralluogo, progettazione, installazione e manutenzione dell’impianto
30 anni di esperienza
Da sempre offriamo soluzioni innovative nel campo del raffrescamento evaporativo, con personale specializzato
Soluzioni su misura
Le nostre soluzioni di Raffrescamento Adiabatico sono personalizzate e capaci di adattarsi alle richieste specifiche di ciascun cliente e ciascuna azienda
Efficienza e Sostenibilità: i princìpi al cuore della nostra Mission
Garantire ad aziende, titolari e personale un ambiente di lavoro salubre e controllato rappresenta da sempre il focus del nostro lavoro di ogni giorno. A questa nostra attenzione si aggiunge l’importanza di dimostrarci efficienti dal punto di vista Energetico e utili alla Sostenibilità.
Per questo, adottiamo un Metodo di Lavoro atto a garantire il miglior servizio possibile, dalla fase del pre-acquisto a quella del supporto post-vendita.
Consulenza pre-acquisto: un impianto adeguato e personalizzato
Il viaggio verso il miglioramento del tuo ambiente di lavoro parte con un sopralluogo iniziale dettagliato, durante il quale valutiamo le specifiche esigenze del tuo spazio.
Consideriamo fattori come le dimensioni del capannone, la sua posizione geografica, gli impianti esistenti e, naturalmente, il tuo budget. Questo approccio personalizzato ci permette di progettare la soluzione di Raffrescamento Adiabatico più adatta alle tue necessità, selezionando la tecnologia più efficiente ed eco-compatibile disponibile.
Installazione e supporto post-vendita: restiamo al tuo fianco
Ti garantiamo un approccio preciso e minuzioso e ti proponiamo un servizio continuativo di manutenzione e supporto anche successivamente all’installazione e alla messa in funzione dell’impianto.
In questo modo sarai sempre certo che il tuo sistema di Raffrescamento Adiabatico funziona al meglio e senza interruzioni, tenendo costante il livello di Efficienza Energetica.
Tecnologia Avanzata
Un partner per il Futuro
Scegliere Air System significa affidarsi a un team di professionisti installatori e manutentori che mette al primo posto le tue esigenze, garantendoti soluzioni Sostenibili, Efficienti e su misura.
La nostra missione è fornirti un impianto di Raffrescamento Adiabatico all’avanguardia e una partnership duratura, che poggia su fiducia ed eccellenza.
Domande frequenti
Un sistema di Raffrescamento Adiabatico è una soluzione di climatizzazione naturale che raffresca l’ambiente senza l’uso di refrigeranti chimici. Funziona facendo passare l’aria calda esterna attraverso pannelli bagnati e introducendo l’aria umida nell’ambiente, la quale, evaporando, sottrae calore all’aria, abbassandone la temperatura. Questo processo permette di ottenere ambienti freschi, salubri e puliti, ideali per le esigenze aziendali durante i mesi estivi. Grazie alla collaborazione con aziende leader come ITALKERO e SEELLEY INTERNATIONAL, i nostri sistemi garantiscono prestazioni ottimali in termini di comfort e qualità dell’aria.
Il sistema umidifica l’aria calda esterna attraverso speciali pannelli e introduce nell’ambiente interno aria ad alto contenuto di umidità. Quando l’acqua contenuta nell’aria immessa nell’ambiente evapora e viene espulsa, vi è una sottrazione di calore riducendo la temperatura all’interno degli ambienti.
Il sistema assicura una corretta distribuzione dell’aria nello spazio industriale o commerciale, offrendo un ambiente più confortevole.
Il raffreddatore evaporativo è un sistema semplice, ma estremamente efficace che sfrutta il principio dell’evaporazione dell’acqua per raffrescare l’aria. Questo metodo è ideale per grandi ambienti industriali e commerciali, in quanto consente di ottenere un significativo abbattimento delle temperature senza i consumi energetici elevati che caratterizzano altri sistemi. Inoltre, i costi di gestione sono estremamente contenuti e l’impatto ambientale è ridotto grazie all’assenza di gas refrigeranti.
Questo tipo di sistema risulta quindi perfetto per chi cerca un’alternativa ecologica ed economica per il raffrescamento di grandi spazi.
- Efficienza energetica: un sistema di Raffrescamento Adiabatico consuma fino all’80% in meno di energia rispetto ai condizionatori tradizionali.
- Sostenibilità ambientale: un sistema di Raffrescamento Adiabatico non utilizza refrigeranti chimici e ha un impatto ambientale ridotto.
- Costi operativi bassi: un impianto di Raffrescamento Adiabatico è meno costoso da gestire rispetto ai sistemi tradizionali di climatizzazione.
- Qualità dell’aria migliorata: l’aria immessa dall’impianto di Raffrescamento Adiabatico è filtrata e umidificata, contribuendo a migliorare il comfort.
- Scambio continuo d’aria: il raffrescamento adiabatico funziona con un ricambio costante dell’aria, riducendo il rischio di ricircolo di batteri e migliorando ulteriormente la qualità dell’ambiente interno.
- Manutenzione ridotta: rispetto ai condizionatori tradizionali, i sistemi di raffrescamento adiabatico richiedono una manutenzione meno frequente e meno complessa, grazie all’assenza di componenti elettronici come compressori o refrigeranti.
- Miglioramento del comfort nelle aree industriali: il raffrescamento adiabatico è particolarmente adatto per ambienti industriali e grandi spazi, poiché consente di mantenere un microclima fresco e confortevole senza causare eccessiva secchezza dell’aria.
- Possibilità di utilizzo all’aperto: a differenza dei sistemi di climatizzazione tradizionali, il raffrescamento adiabatico può essere efficacemente utilizzato anche in spazi parzialmente aperti, come capannoni con aperture verso l’esterno.
I Sistemi Adiabatici sono particolarmente efficaci in ambienti caldi e secchi, come capannoni industriali, magazzini, serre, e spazi con grande affluenza di persone. Oltre ai capannoni e alle serre, il raffrescamento adiabatico può essere utile in stabilimenti di produzione con presenza di calore intenso, come industrie metalmeccaniche, fonderie o cucine industriali, dove ridurre il calore è cruciale per la sicurezza e il comfort degli operatori.
Il raffrescamento adiabatico e la climatizzazione tradizionale si differenziano notevolmente per tecnologia e impatto energetico. La climatizzazione tradizionale, che utilizza compressori e gas refrigeranti, richiede un elevato consumo energetico per raffreddare l’aria tramite cicli di compressione e condensazione. Questo comporta un impatto ambientale maggiore e costi operativi elevati.
Il raffrescamento adiabatico, invece, sfrutta un processo naturale di evaporazione dell’acqua: l’aria calda passa attraverso pannelli bagnati, successivamente l’acqua contenuta nell’aria evapora e assorbe calore dall’ambiente interno, abbassandone così la temperatura dell’aria. Questo metodo non richiede compressori né gas refrigeranti, riduce il consumo energetico fino all’80-90% rispetto alla climatizzazione tradizionale e offre quindi una soluzione più economica e sostenibile.
L’efficacia del raffrescamento adiabatico dipende dal clima: è ideale per ambienti con clima secco o semi-arido, mentre in ambienti molto umidi il processo di evaporazione è meno efficiente e la riduzione della temperatura può risultare più contenuta, generalmente tra i 5°C e i 12°C.
Le modalità di installazione dipendono esclusivamente dal sito in cui l’impianto andrà installato. Dopo un primo sopralluogo sarà possibile valutare l’installazione a soffitto o l’installazione a parete in funzione della specificità del tuo ambiente.
Il vantaggio di rivolgerti a noi è che possiamo occuparci davvero di tutto: dal sopralluogo iniziale che ci aiuterà a valutare le specifiche esigenze di ogni tuo spazio, fino al supporto e alla manutenzione successivi all’installazione dell’impianto. In questo modo avrai sempre la certezza che il tuo Sistema di Raffrescamento Adiabatico è sempre efficiente, tenendo costante e sempre alto il livello di comfort all’interno della tua realtà aziendale.
I costi di manutenzione sono sensibilmente inferiori rispetto ai sistemi di climatizzazione tradizionali. La manutenzione include il controllo periodico dei pannelli di evaporazione, la pulizia dei filtri e la verifica del corretto funzionamento delle pompe e dei ventilatori. È anche importante monitorare il livello di calcare per evitare incrostazioni nei pannelli.
Sì, ma è importante garantire una buona ventilazione per permettere la circolazione dell’aria e mantenere livelli di umidità adeguati. In ambienti troppo chiusi o scarsamente ventilati, l’umidità potrebbe accumularsi e ridurre l’efficacia del sistema. Ma non preoccuparti, in fase di sopralluogo iniziale ci occuperemo di valutare tutte le specifiche esigenze del tuo spazio, considerando fattori come dimensioni, orientamento e esposizioni, impianti già esistenti e budget a disposizione. Solo dopo questa analisi iniziale potremo progettare la soluzione di Raffrescamento Adiabatico più giusta per te.
Il Raffrescamento Adiabatico può abbassare la temperatura dell’aria di 5-12°C, a seconda delle condizioni ambientali, come la temperatura esterna e l’umidità relativa. Più l’aria esterna è calda e secca, maggiore sarà la riduzione della temperatura.
Il consumo di acqua a servizio dei pannelli varia a seconda delle dimensioni del sistema e delle condizioni climatiche. Tuttavia, il Raffrescamento Adiabatico utilizza generalmente meno acqua rispetto ad altri sistemi di raffreddamento evaporativo, e la quantità consumata è ampiamente compensata dal risparmio energetico ottenuto.
No, i sistemi di Raffrescamento Adiabatico tendono a essere silenziosi, poiché non utilizzano compressori rumorosi come nei condizionatori tradizionali. Il suono principale proviene dal movimento dell’aria attraverso i ventilatori, che è generalmente a un livello accettabile per ambienti industriali e commerciali.
La risposta a questa domanda è sempre successiva al sopralluogo iniziale. Una volta che ci saremo recati in sede e che avremo valutato ogni aspetto (dimensioni del capannone, posizione geografica, impianti già installati, condizioni climatiche) sapremo consigliarti il Sistema e la Tecnologia Adiabatica più adatta alle tue esigenze.
Il sopralluogo è gratuito. Concorderemo insieme il giorno e l’ora più comodo in cui incontrarci, e ti raggiungeremo in sede.
Per richiedere un sopralluogo in azienda e verificare che ci siano tutte le condizioni utili all’installazione di un sistema di Raffrescamento Adiabatico, ti basterà compilare con attenzione il form in fondo a questa pagina. Valuteremo la tua richiesta e ti ricontatteremo per definire tutti i dettagli del nostro incontro.
L’investimento per un impianto di raffrescamento adiabatico varia in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’ambiente da raffrescare, la tipologia del sistema scelto e le specifiche esigenze operative.
Per ottenere una stima precisa dell’investimento necessario, è consigliabile consultare fornitori specializzati che possano fornire preventivi personalizzati in base alle specifiche esigenze e caratteristiche dell’ambiente da raffrescare.
L’installazione di un sistema di Raffrescamento Adiabatico in azienda porta con sé una serie di benefici:
– risparmio energetico superiore fino a 10 volte rispetto ai tradizionali sistemi di raffrescamento;
– aria più salubre e igienica per chi trascorre tante ore all’interno dell’ambiente, grazie all’immissione continua di aria filtrata e al suo costante ricambio;
– riduzione dell’impatto ambientale, dovuta all’assenza di gas e fluidi refrigeranti;
– ambienti di lavoro freschi e ben ventilati riducono la stanchezza fisica e mentale, migliorano la concentrazione e possono portare a un aumento della produttività. La temperatura ottimale aiuta a prevenire colpi di calore e a mantenere il benessere psico-fisico dei lavoratori.
– un ambiente fresco e privo di umidità eccessiva può contribuire a una durata maggiore delle attrezzature aziendali, prevenendo surriscaldamenti o danni derivanti dal calore eccessivo.
– per le aziende che trattano animali (come allevamenti o strutture veterinarie), il raffrescamento adiabatico offre un clima confortevole che migliora il benessere degli animali, riducendo lo stress termico e migliorando le condizioni di salute.
Il tempo necessario per installare un impianto di raffrescamento adiabatico può variare in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’area da climatizzare, la complessità dell’installazione e le specifiche esigenze del cliente. In generale, il processo di installazione è più rapido rispetto ai sistemi di raffrescamento tradizionali, spesso completabile in pochi giorni per ambienti di dimensioni contenute. Per impianti di maggiori dimensioni o installazioni personalizzate, il tempo può estendersi fino a qualche settimana, includendo la fase di progettazione, fornitura dei materiali e montaggio.
Collaborare con un’azienda specializzata può ottimizzare il processo, grazie alla pianificazione dettagliata e alla possibilità di adattare l’impianto alle specifiche del luogo, garantendo così un’installazione efficiente e tempestiva.
Dopo l’avvio di un impianto di raffrescamento adiabatico, è essenziale programmare una manutenzione regolare per garantire il funzionamento ottimale e la massima efficienza del sistema. Le attività di manutenzione post-avvio includono:
- Pulizia e sostituzione dei filtri: Poiché l’aria esterna viene continuamente filtrata, è necessario pulire o sostituire i filtri periodicamente per mantenere la qualità dell’aria e l’efficienza del sistema.
- Controllo delle ventole e del sistema di ventilazione: Le ventole devono essere ispezionate per assicurarsi che non presentino danni o usura. Il controllo delle pale e dei motori delle ventole contribuisce a ridurre i consumi energetici.
- Verifica del sistema di distribuzione dell’acqua: L’acqua è l’elemento principale per il raffrescamento adiabatico. È importante ispezionare e pulire il circuito di distribuzione, per evitare ostruzioni dovute a depositi minerali o altre impurità.
- Disinfezione periodica: Per prevenire la crescita di batteri, alghe e muffe, il sistema deve essere sanificato periodicamente, in modo da garantire l’igiene e la salubrità dell’aria immessa.
- Verifica e regolazione dei parametri operativi: È consigliabile controllare regolarmente i parametri del sistema, come la portata dell’acqua e la velocità delle ventole, per adattare il funzionamento alle condizioni ambientali e ottimizzare i consumi.
- Check-up stagionale: Alcuni componenti possono richiedere verifiche specifiche a inizio o fine stagione per assicurare la piena efficienza durante i periodi di utilizzo intensivo.
Queste attività sono svolte dal nostro personale tecnico qualificato specializzato in manutenzione di sistemi di raffrescamento adiabatico. Siamo in grado di offrire anche contratti di manutenzione programmata che garantiscono interventi regolari e rispondono a eventuali problematiche in tempi brevi, assicurando così un funzionamento sicuro e ottimale del sistema.
La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare il Decreto Legislativo 81/2008, impone al datore di lavoro l’obbligo di assicurare condizioni ambientali che siano idonee al benessere dei lavoratori, anche per quanto riguarda la temperatura negli spazi di lavoro. Sebbene non siano stabiliti valori di temperatura precisi, l’Allegato IV del decreto sottolinea che la temperatura nei locali deve essere adeguata alla presenza umana, considerando il tipo di attività e lo sforzo fisico richiesto.
In breve, pur senza specificare valori numerici obbligatori, la normativa richiede che il datore di lavoro garantisca un ambiente confortevole e adeguato alla salute dei lavoratori tramite una valutazione attenta e misure idonee a ridurre eventuali rischi legati al microclima.
La durata di un impianto di raffrescamento evaporativo può essere significativa, variando in base alla qualità dei materiali, alla manutenzione e alle condizioni di utilizzo. Con una manutenzione regolare e il rispetto delle indicazioni per la pulizia e la sostituzione dei componenti, questi impianti possono garantire performance affidabili per molti anni. Noi di Air System, da anni, realizziamo impianti utilizzando materiali altamente performanti per le canalizzazioni, mentre le macchine di Seeley International, con cui collaboriamo, sono rinomate per l’elevata affidabilità. Questi elementi insieme assicurano un sistema duraturo e prestazioni di alto livello.
Un impianto di raffrescamento adiabatico è composto da diversi elementi che lavorano insieme per rinfrescare. Ecco i componenti principali:
- Unità di raffrescamento (o raffrescatore adiabatico): Questo è il cuore dell’impianto, dove l’aria calda passa attraverso pannelli bagnati, raffreddandosi.
- Sistema di distribuzione dell’aria: è il sistema che garantisce che l’aria fresca generata dall’unità di raffrescamento sia diffusa in modo uniforme in tutto l’ambiente, mantenendo una temperatura confortevole e costante in ogni area.
- Sistema di controllo e regolazione: Un pannello di controllo consente di regolare la velocità della ventilazione manualmente o in modalità adattiva, ottimizzando le prestazioni dell’impianto e l’efficienza energetica.
Le performance di un sistema di Raffrescamento Adiabatico sono correlate alle condizioni climatiche esterne.
Inoltre, poiché un impianto di questo tipo lavora basandosi sul principio secondo cui l’evaporazione sottrae calore, raffreddare un ambiente caldo e secco risulta più semplice e veloce rispetto a quanto accade in un ambiente carico di umidità.
Effettuare un sopralluogo prima di progettare una soluzione di Raffrescamento Adiabatico è fondamentale, perché utile a verificare le condizioni climatiche esterne all’azienda e quelle interne, oltre che la presenza degli impianti già installati e il carico di calore provocato da questi.
Ecco quando è ideale adottare un impianto di raffrescamento adiabatico:
- In climi caldi e secchi: Questo sistema funziona in modo ottimale dove l’umidità relativa è bassa, sfruttando l’evaporazione dell’acqua per abbassare la temperatura. In queste condizioni, l’aria secca permette un raffrescamento più efficiente.
- In grandi spazi che necessitano di ventilazione continua: Capannoni, magazzini, palestre o centri commerciali possono beneficiare di aria fresca e filtrata senza dover chiudere porte o finestre, mantenendo un ambiente confortevole.
- Dove si vuole evitare l’uso di refrigeranti chimici: Non utilizzando gas refrigeranti, il sistema adiabatico è una scelta ecologica e sostenibile, ideale per chi desidera ridurre l’impatto ambientale.
- Per ottenere un risparmio energetico significativo: Il raffrescamento adiabatico consuma molta meno energia rispetto ai sistemi tradizionali, risultando più economico e adatto alle strutture che mirano a contenere i costi.
- In ambienti dove è importante mantenere l’umidità adeguata: A differenza dei condizionatori tradizionali che seccano l’aria, questo sistema mantiene un’umidità equilibrata, utile per il comfort o la conservazione di materiali sensibili.
In aree con elevata umidità relativa valuteremo combinazioni con sistemi di estrazione meccanica dell’aria.
Seeley International offre diverse macchine di raffrescamento adiabatico, ciascuna con caratteristiche specifiche:
- Raffrescamento adiabatico diretto: In questo sistema, l’aria esterna viene aspirata attraverso pannelli bagnati, dove l’evaporazione dell’acqua abbassa la temperatura dell’aria nell’ambiente interno. Questo processo aumenta leggermente l’umidità relativa dell’aria interna. Un esempio di questa tecnologia è rappresentato dai raffrescatori evaporativi diretti Breezair.
- Raffrescamento adiabatico indiretto: Questo metodo utilizza uno scambiatore di calore per raffreddare l’aria esterna senza aggiungere umidità all’aria immessa nell’ambiente. L’aria calda esterna passa attraverso canali asciutti dello scambiatore, mentre l’evaporazione avviene in canali separati, raffreddando l’aria senza aumentarne l’umidità. La serie Climate Wizard CW-80S è un esempio di raffrescatore evaporativo indiretto.
- Raffrescamento adiabatico a due stadi (indiretto/diretto): Questo sistema combina entrambi i metodi precedenti. Nella prima fase, l’aria esterna viene raffreddata indirettamente attraverso uno scambiatore di calore senza aumento di umidità. Successivamente, l’aria pre-raffreddata passa attraverso un processo di raffrescamento diretto, abbassando ulteriormente la temperatura con un incremento minimo dell’umidità. Il modello Climate Wizard CW-H15S Plus utilizza questa tecnologia a due stadi.
In sintesi, la differenza principale tra questi sistemi risiede nel modo in cui raffreddano l’aria e gestiscono l’umidità:
- Diretto: raffredda l’aria aggiungendo umidità.
- Indiretto: raffredda l’aria senza aggiungere umidità.
- Indiretto/Diretto a due stadi: combina entrambi i processi per un raffrescamento più efficiente con un controllo ottimale dell’umidità.
Scegli anche tu di vivere un ambiente di lavoro fresco,
salubre e con costi energetici nettamente più bassi.
Compila il form e richiedi un sopralluogo gratuito: valuteremo insieme la fattibilità di un Sistema di Raffrescamento Adiabatico per la tua azienda.